Benefici osteopatia Lazzate Monza Brianza

Generalmente ci si avvicina all’osteopatia quando ci si trova ad affrontare patologie  muscolo scheletriche, come ad esempio mal di schiena alto e basso (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie), con o senza irradiazioni nevralgiche (sciatica), torcicollo, nevralgie cervicobrachiali, coxalgie, fasciti, tendiniti.

L’osteopatia, grazie all’affidabilità delle sue tecniche manipolative ed alla visione olistica del corpo, ha però un campo di applicazione vastissimo.

Grazie all’osteopatia è possibile risolvere diverse e numerose problematiche.

In generale, la manipolazione osteopatica può essere utilizzata per:

trattamento delle affezioni muscolo scheletriche:
ad esempio dolori cervicali, dolori lombari, dolori dorsali, lombosciatalgie, discopatie, tendiniti, ecc.

trattamento dei disordini viscerali:
ad esempio colon irritabile, irregolarità intestinale, difficoltà digestive, stipsi, reflusso gastro-esofageo, gastrite, ecc.

trattamento dei disturbi cranio-sacrali:
ad esempio emicranie, cefalee in particolare di origine cervicale, acufeni, vertigini, otiti, riniti, nevralgie, dolori retro-oculari, ecc.

trattamento delle affezioni odontoiatriche:
ad esempio dolori all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), dolori all’occlusione, bruxismo, dolori alla masticazione, malocclusioni dentali

trattamento di disturbi ginecologici e urinari:
ad esempio dolori mestruali, incontinenza urinaria, dolori al basso bacino, cistiti, irregolarità del ciclo mestruale, dismenorrea, ecc.)

trattamento dei disordini della gravidanza:
ad esempio edema arti inferiori, dolori lombari e inguinali, lombosciatalgie, problemi digestivi, incontinenza, cefalea, depressione post-partum, alterzione del tono dell’umore, stanchezza cronica, stress, irritabilità, ecc.