La coppettazione fa parte delle medicine complementari ed è utilizzata per trattare i più comuni disturbi muscolo-scheletrici. Questo trattamento migliora la circolazione dei fluidi, favorendo la circolazione delle sostanze fondamentali e l’espulsione del fattore patogeno.
La pratica della coppettazione è utile soprattutto negli stati mio-tensivi a cui le nostre strutture muscolo-articolari sono sottoposte. Queste condizioni possono verificarsi in seguito ad attività sportive, quotidiane o anche a causa di fattori climatici.
Oltre che per il trattamento di disturbi muscolo-scheletrici, la coppettazione è altamente indicata nell’estetica, come azione anticellulite e linfodrenante.
Secondo ricerche scientifiche la coppettazione è considerata una tecnica sicura con alcune controindicazioni. Ad esempio per le donne in gravidanza, durante il periodo mestruale, in presenza di tumori (metastatici), fratture ossee, trombosi venosa profonda e scottature. Per questo motivo i pazienti interessati alla pratica della coppettazione dovranno prontamente informare l’operatore.
Tranne i soggetti che presentano controindicazioni, tutti possono trarre beneficio dal trattamento di coppettazione. Ad esempio, gli sportivi per alleviare tensioni e contratture muscolari, gli anziani per alleviare le sintomatologie dolorose dell’apparato locomotore, tutte le persone che soffrono di dolori cervicali e lombalgie, chi soffre di pesantezza agli arti inferiori o dolori articolari.
La coppettazione svolge la sua azione attraverso:
- La stimolazione della circolazione di energia e sangue nell’area trattata;
- La facilitazione della circolazione linfatica;
- Il miglioramento dei movimenti peristaltici e favorendo la secrezione dei fluidi digestivi, in relazione al sistema digestivo.
Dal punto di applicazione, scatena un insieme di reazioni molto complesse: locale, segmentaria e a distanza su tutto l’organismo.
Il Dott. Andrea Bazzi è operatore specializzato nell’applicazione della coppettazione certificato da ATS.