Osteopatia ambiti di applicazione: lo sport

La relazione tra sport e osteopatia è diventata negli anni sempre più importante. Per questo un numero sempre crescente di Società Sportive Professionistiche si avvalgano dell’osteopata all’interno del proprio staff sanitario.

Il trattamento manipolativo osteopatico aiuta a mantenere e a ripristinare la piena efficienza dell’apparato muscoloscheletrico per affrontare al meglio ogni sfida sportiva.

In ambito sportivo l’osteopatia svolge diverse funzioni:

Prevenzione degli infortuni:
lo sport sottopone il proprio sistema muscolo-scheletrico a stress e sollecitazioni, aumentando il rischio di infortunio.
Eseguire una valutazione osteopatica prima di iniziare uno sport o un’attività fisica consente di prevenire gli infortuni. Infatti, una valutazione dei tessuti e della mobilità scheletrica consente all’osteopata di individuare eventuali blocchi di tipo scheletrico. Questo consente di indirizzare la persona allo sport più idoneo e consigliare gli esercizi più adeguati da svolgere durante l’attività fisica. Alcune attività sportive, inoltre, comportano un uso asimmetrico del corpo che può causare quindi asimmetrie muscolari che posso avere effetti sulla struttura scheletrica. Queste problematiche possono essere prevenute grazie all’intervento osteopatico.

Preparazione e aumento della performance:
l’osteopatia, oltre a favorire il miglioramento posturale generico, riducendo quindi il consumo energetico dell’atleta, permette soprattutto di liberare l’organismo da tensioni che limitano la performance sportiva. Questo agevola e rendene più efficace il gesto tecnico.

Recupero dei traumi sportivi: l’osteopatia può essere impiegata nel trattamento di traumi sportivi come ad esempio stiramenti muscolari, traumi a polso, gomito o spalla, traumi ad anca, caviglie o ginocchia, tendiniti, distorsioni, lussazioni, pubalgie etc. Infatti, il trattamento osteopatico agisce sul ripristino della mobilità articolare, fasciale e muscolare con conseguente aumento dell’irrorazione sanguigna e della circolazione locale dei fluidi.

Studio Kinesio, oltre ad offrire trattamenti osteopatici per lo sport, offre consulenza di personal trainer.

Osteopatia ambiti di applicazione: la postura

La postura è lo schema che il nostro corpo costruisce per adattarsi al meglio alle attività quotidiane. L’osteopatia lavora sugli aspetti funzionali e sulla capacità di adattamento, offrendo un valido supporto per la risoluzione di problematiche posturali che potrebbero presentarsi con sintomi quali:

  • dolori cervicali
  • mal di testa
  • mal di schiena
  • senso di instabilità
  • problemi dell’equilibrio
  • dolori riferiti all’orecchio
  • alterazioni funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare

Studio Kinesio, oltre ai trattamenti osteopatici, effettua consulenza chinesiologica e terapie posturali con il metodo Pancafit®

Osteopatia ambiti di applicazione: la terza età

Con l’avanzare dell’età si va incontro ad una serie di patologie e problemi fisici che possono condizionare la qualità di vita di una persona. Grazie a trattamenti non invasivi e delicati, l’osteopatia può contribuire a risolvere le varie problematiche che condizionano la persona anziana nella vita di tutti i giorni.

Negli anziani il trattamento osteopatico può ridurre le problematiche causate dalle patologie croniche, degenerative e dalle malattie reumatiche. Infatti, l’osteopatia può migliorare la mobilità delle articolazioni, ridurre l’infiammazione e di conseguenza il dolore, riducendo così il ricorso a farmaci.

Studio Kinesio affianca ai trattamenti osteopatici per la terza età la ginnastica dolce, disciplina che può essere praticata ad ogni età e si dimostra particolarmente efficace per il riequilibrio posturale.