L’osteopatia come può migliorare la qualità della vita delle donna in gravidanza?
Durante la gravidanza il corpo della futura mamma viene sottoposto a numerosi e significativi cambiamenti.
In particolare, in questa straordinaria condizione, l’aumento del peso e della pressione addominale può provocare problemi posturali che possono causare disturbi come, ad esempio, mal di schiena e dolori alle gambe. Inoltre, insorgono cambiamenti ormonali che spesso modificano anche lo stato emotivo della futura mamma.
Questa fase di adattamento e cambiamento del corpo femminile deve essere sostenuta affinché non si creino ostacoli alla normale evoluzione della gravidanza.
L’osteopatia può essere utilizzata nei diversi stadi della gravidanza come complemento alle tradizionali cure ostetriche. Infatti, può migliorare ed ottimizzare le funzioni fisiologiche e, più in generale, migliorare la qualità della vita della donna in gravidanza. I trattamenti osteopatici contribuiscono a migliorare l’adattamento dell’organismo ai cambiamenti dei tessuti del corpo e alle pressioni addominali associate alla gravidanza, aiutando il corpo ad utilizzare in maniera ottimale le proprie risorse per adattarsi durante il progresso della gestazione, fino al momento del parto.
L’osteopatia quali problematiche può trattare in caso di gravidanza?
- Problemi di digestione e bruciori di stomaco
- Mal di schiena
- Difficoltà nel transito intestinale e costipazione
- Difficoltà nella respirazione
- Dolori e/o gonfiori alle gambe
- Problemi circolatori agli arti inferiori
- Dolori alla cervicale
- Mal di testa
- Reflusso gastro – esofageo
L’osteopatia prepara il corpo della donna al momento del parto
Al termine della gravidanza occorre che il corpo sia preparato per attraversare al meglio il momento del parto. Compito dell’Osteopata sarà quello di assicurarsi che tutte le strutture coinvolte possano svolgere al meglio il loro compito e siano sufficientemente mobili. Nel caso in cui, per esempio, si è reduci di un trauma pelvico, si possono avere ripercussioni sulla meccanica del parto. Con il suo lavoro specifico, l’osteopata assicura la corretta mobilità articolare del bacino e dell’asse vertebrale, che può essere interrotta da traumi che si verificano nel corpo.