Osteopatia origini e principi

Andrew Taylor Still, fondatore della medicina osteopatica
Osteopatia: le origini
L’osteopatia o medicina osteopatica si sviluppa verso la metà del XIX secolo grazie al medico e chirurgo statunitense Andrew Taylor Still.
Le origini dell’osteopatia sono da ricercare nelle più antiche modalità terapeutiche utilizzate dall’umanità per la propria salute e il proprio benessere. Tali modalità terapeutiche sono la Medicina Tradizionale (MT) o Medicina Complementare e Alternativa (MCA).
L’osteopatia è un sistema di trattamento e diagnosi alternativo, che si basa su conoscenze mediche tradizionali e scienze fondamentali.
Osteopatia: che cos’è?
L’osteopatia è una terapia manipolativa basata sul contatto manuale. Attraverso il contatto manuale l’osteopata opera sia in fase di diagnosi sia in fase di trattamento. Obiettivo principale dell’osteopatia è il recupero dell’equilibrio globale del corpo.
L’osteopatia rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito in condizioni di salute e malattia e pone l’accento sull’integrità strutturale e funzionale dell’organismo e la tendenza intrinseca di quest’ultimo verso l’autoguarigione.
La medicina osteopatica non prevede il ricorso alla chirurgia e ai farmaci, ma si avvale di un’ampia serie di tecniche manuali terapeutiche. Tali tecniche sono finalizzate a migliorare la funzionalità fisiologica e/o a sostenere l’omeostasi (meccanismo autoregolatorio) attraverso un approccio causale e non sintomatico.
La medicina tradizionale allopatica si concentra sulla ricerca del sintomo e sulla sua eliminazione. La medicina osteopatica, invece, considera il sintomo come un indicatore. L’osteopatia si focalizza quindi sull’individuazione della causa scatenante, alla base della comparsa del sintomo.
La medicina osteopatica si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale.
Osteopatia: i principi
L’osteopatia offre una vasta gamma di approcci per mantenere uno stato di salute e gestire la malattia. Tali approcci poggiano saldamente sui seguenti principi di trattamento e gestione del paziente:
- L’essere umano rappresenta un’unità funzionale dinamica, il cui stato di salute è influenzato da corpo, mente e spirito.
- L’organismo possiede dei meccanismi di autoregolazione e tende naturalmente verso l’autoguarigione.
- Struttura e funzione sono interconnesse a tutti i livelli del corpo umano.
- La terapia razionale si fonda sull’applicazione di tutti e tre i principi
L’osteopatia si dimostra efficace per il trattamento, la valutazione e la prevenzione di disturbi che influenzano l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, il cranio-sacrale e viscerale. Inoltre, tramite i trattamenti osteopatici e possibile interviene su persone di tutte le età, dalle donne in gravidanza, ai neonati fino agli anziani.
Documenti di interesse: